Il network marketing, conosciuto anche come multi-level marketing (MLM), è un modello di business che negli anni ha acquisito popolarità, ma che spesso viene confuso con i fraudolenti sistemi piramidali. Sebbene a una prima occhiata possano sembrare simili, sono realtà profondamente diverse. Capire le distinzioni non è solo importante per un investitore o un potenziale venditore, ma è anche essenziale per proteggersi da pratiche illegali.
Cos’è il Network Marketing?
Il network marketing è un metodo di distribuzione di prodotti e servizi che si basa su una rete di venditori indipendenti. L’azienda produttrice non si avvale di negozi fisici, ma affida la vendita a individui che, oltre a vendere direttamente, possono reclutare altri venditori, creando così una propria “rete” o “team”.
Il guadagno di un venditore proviene da due fonti principali:
- Provvigioni sulle vendite dirette dei prodotti o servizi a clienti finali.
- Commissioni sulle vendite realizzate dai membri del proprio team, i quali sono stati reclutati e formati.
Questo sistema incentiva la costruzione di un team di vendita, dato che il successo di un venditore è legato anche alle prestazioni del suo network. Per questo, le aziende di network marketing serie forniscono supporto, strumenti e formazione continua per aiutare i loro distributori a crescere professionalmente.
Le Differenze Chiave: Network Marketing vs. Sistemi Piramidali
Sebbene il reclutamento sia una componente presente in entrambi i modelli, è l’intento e la struttura che li rendono completamente diversi.
1. Scopo e Guadagno
- Nel network marketing, lo scopo primario è la vendita di un prodotto o servizio reale. Il guadagno è direttamente proporzionale alle vendite effettuate, sia individualmente che dalla propria rete. La crescita professionale e i ricavi dipendono dalle capacità di vendita e di gestione del team.
- Nei sistemi piramidali, l’obiettivo non è la vendita di un prodotto, ma il solo reclutamento di nuovi membri. Il denaro circola “dal basso verso l’alto”: i nuovi entrati pagano una quota d’ingresso, e questo denaro finanzia i membri che si trovano ai livelli superiori della “piramide”. I guadagni promessi sono spesso esorbitanti e slegati da qualsiasi attività di vendita.
2. Investimento Iniziale
- Nelle attività di network marketing oneste, l’investimento iniziale è solitamente basso o nullo. In alcuni casi, può essere richiesto l’acquisto di un kit di prodotti base o di materiale formativo, ma il costo è limitato e giustificato dagli strumenti forniti per avviare l’attività.
- Nei sistemi piramidali, viene sempre richiesto un investimento iniziale elevato. Questa quota di affiliazione è il motore finanziario del sistema e serve a sostenere i profitti dei membri al vertice. Senza nuovi “investitori”, il sistema crolla.
3. Legalità
- Questa è la differenza più importante: il network marketing è un’attività legale e regolamentata. In Italia, è disciplinato da leggi specifiche che ne tutelano l’onestà e la trasparenza. Le aziende serie si occupano di tutti gli adempimenti fiscali, certificando la serietà del modello.
- I sistemi piramidali, al contrario, sono illegali in quasi tutto il mondo, compresa l’Italia. Sono considerati schemi fraudolenti e chi li promuove o vi partecipa rischia sanzioni penali. La promessa di guadagni facili e rapidi, senza una base commerciale concreta, è il principale campanello d’allarme.
4. Piano di Marketing
- Le aziende di network marketing hanno un piano di marketing chiaro e trasparente. Spiegano nel dettaglio come si ottengono provvigioni, premi e riconoscimenti. I guadagni sono legati alla vendita e all’impegno professionale.
- Nei sistemi piramidali, il piano di guadagno è vago e poco definito. Si enfatizzano i “guadagni facili” e i “ritorni elevati” senza spiegare in modo concreto come verranno realizzati. L’attenzione è sempre sul reclutamento e non sulle performance di vendita.
In conclusione, la distinzione tra network marketing e sistema piramidale si riduce a un unico, fondamentale principio: il network marketing si basa sulla vendita di prodotti o servizi, mentre il sistema piramidale si basa solo sul reclutamento di persone e sui loro investimenti iniziali. Comprendere questa differenza è cruciale per riconoscere le opportunità oneste e allontanarsi da truffe che, sebbene allettanti, sono destinate a fallire.
Contattaci per costruire la tua rete commerciale
Tel.: 049 5221962 – 346 0318251
Email: assomodus@gmail.com